Un’Accelerazione Senza Precedenti nella Domanda di Tecnologia
Secondo le dichiarazioni di Giuseppe Di Franco, amministratore delegato del gruppo Lutech, e Carla Masperi, amministratrice delegata di SAP, il 2025 si preannuncia come un anno di forte crescita per la richiesta di soluzioni tecnologiche da parte delle aziende. Si prevede una crescita “ampiamente a doppia cifra”, un segnale chiaro dell’urgente necessità di trasformazione digitale nel panorama aziendale italiano. Questa accelerazione nella domanda è guidata in gran parte dall’esigenza delle aziende di sfruttare rapidamente i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie.
L’Intelligenza Artificiale al Centro della Rivoluzione Digitale
L’intelligenza artificiale (IA) emerge come la tecnologia più recente e con il maggior potenziale di trasformazione. Come sottolineato da Carla Masperi, l’IA suscita grandi aspettative, ma per sfruttarne appieno il potenziale, le aziende devono combinare una profonda conoscenza delle soluzioni di business con un portafoglio tecnologico avanzato. L’obiettivo è accompagnare le aziende in questo percorso di trasformazione, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per navigare la rivoluzione dell’IA.
Lutech e SAP: Una Partnership Solida per il Futuro
La partnership tra Lutech e SAP, attiva da circa 35 anni, si rafforza ulteriormente per far fronte alla crescente domanda di soluzioni digitali. Nel 2024, Lutech ha registrato risultati record, con un fatturato di 900 milioni di euro e la realizzazione di 55 progetti con SAP. Questa collaborazione strategica si propone di offrire ai clienti soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale, per accelerare la loro trasformazione digitale e migliorare la loro competitività.
Le Aziende Italiane e l’Intelligenza Artificiale: Un Quadro Diversificato
Giuseppe Di Franco ha evidenziato come l’approccio all’IA vari notevolmente tra le aziende italiane, a seconda delle loro dimensioni. Le grandi aziende, dotate di infrastrutture tecnologiche avanzate e maggiore disponibilità di dati, mostrano una maggiore consapevolezza e comprensione del potenziale dell’IA, investendo significativamente in questo settore. Le aziende più piccole, invece, potrebbero trovarsi in una posizione meno vantaggiosa, con una minore infrastruttura e capacità di investimento. Questo divario sottolinea l’importanza di un supporto mirato per garantire che tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, possano beneficiare della rivoluzione dell’IA.
Investimenti e Crescita: Il Piano di Assunzioni di Lutech
In risposta alla crescente domanda di soluzioni tecnologiche, Lutech ha annunciato un piano di assunzioni che prevede l’inserimento di 130 professionisti SAP nel 2025. Questo investimento in capitale umano dimostra l’impegno dell’azienda nel fornire ai propri clienti un servizio di alta qualità, con competenze specializzate nel settore SAP. Il fatturato di SAP in Italia nel 2023 è stato di 741,7 milioni di euro, con circa 820 dipendenti, un ecosistema di oltre 400 partner e più di 11 mila aziende clienti.
Un Futuro Tecnologico Promettente ma con Sfide
La crescita prevista nel settore tecnologico per il 2025 è un segnale positivo per l’economia italiana, con l’intelligenza artificiale che si pone come motore principale di questa trasformazione. Tuttavia, è fondamentale che le aziende, di tutte le dimensioni, siano in grado di affrontare le sfide che questa rivoluzione tecnologica comporta. La partnership tra Lutech e SAP rappresenta un modello di collaborazione che può aiutare le aziende a navigare questo cambiamento, fornendo loro le competenze e le soluzioni necessarie per rimanere competitive. Sarà cruciale monitorare come le piccole e medie imprese si adatteranno a questa nuova realtà, garantendo che nessuno venga lasciato indietro nella corsa alla digitalizzazione.