![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/01/677e854a66e59.jpg)
Un boom globale per le maratone
La passione per la corsa, la voglia di superare i propri limiti e la spinta di nuove tecnologie, come scarpe da corsa all’avanguardia, hanno contribuito a un vero boom delle maratone in tutto il mondo. La 42 km di Londra ha registrato oltre 800.000 richieste di partecipazione, superando la maratona di New York, anche se quest’ultima ha visto il maggior numero di runner al traguardo nel 2024, con 55.646 partecipanti.
La spinta maggiore a questo fenomeno arriva dalla generazione Z, la prima a crescere con accesso costante a Internet, che ha dimostrato un grande entusiasmo per le maratone Major come Boston, Tokyo, Berlino, Chicago e Parigi. Queste gare sono diventate un vero e proprio fenomeno di massa, con sold out a ripetizione e richieste di partecipazione stellari. In Europa, Berlino e Parigi hanno registrato rispettivamente 54.280 e 54.175 corridori giunti al traguardo nel 2024.
Anche eventi più giovani, come la maratona di Valencia, stanno guadagnando popolarità. In Italia, la Maratona di Roma riscuote grande successo, ma un tributo particolare merita la maratona di Atene, la più antica del mondo, che si snoda tra il Partenone e lo stadio Panathinaiko, sede dei primi Giochi Olimpici moderni. La maratona di Troms› in Norvegia, nota come ‘Maratona del Sole di Mezzanotte’, è un’altra gara molto partecipata, che si corre tra i fiordi sotto la luce del sole di mezzanotte.
Maratone da tutto il mondo: esperienze uniche
Tra le maratone più pittoresche, spicca la Big Five Marathon in Sudafrica, una gara spettacolare che si svolge nella Entabeni Game Reserve, nella provincia del Limpopo. I runner hanno la possibilità di incontrare i ‘Big Five’ (leoni, leopardi, elefanti, rinoceronti e bufali), con un percorso sorvegliato da ranger ed elicotteri per garantire la sicurezza di tutti.
In Asia, la Tokyo Marathon è la maratona più importante del continente, che si tiene a febbraio. La Great Wall Marathon in Cina, nata nel 1999, è un’altra gara iconica che ha visto un aumento esponenziale di partecipanti negli anni, diventando un evento sportivo e turistico di grande richiamo.
Il ruolo dei social media e delle nuove tecnologie
I social media hanno contribuito ad ampliare il raggio di interesse per le maratone, attirando sempre di più ‘nuove leve’ che cercano uno sfogo all’aperto dopo le restrizioni del Covid. Inoltre, le nuove tecnologie hanno avuto un impatto significativo sul mondo delle maratone, soprattutto in termini di calzature.
Le nuove schiume ad alta tecnologia hanno permesso alle aziende di realizzare modelli di scarpe con suole super ammortizzate senza aggiungere peso. L’utilizzo di piastre in fibra di carbonio elastica consente ai runner di correre sensibilmente più veloci senza spendere più energie.
Un futuro roseo per le maratone?
L’entusiasmo per le maratone sembra destinato a crescere, con la generazione Z in testa e l’avvento di nuove tecnologie che rendono la corsa più accessibile e performante. Tuttavia, è importante considerare l’impatto ambientale di questi eventi e promuovere una partecipazione responsabile, che tenga conto del benessere dei runner e della sostenibilità ambientale.