
Piazza San Giovanni riaperta per il Giubileo
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha inaugurato oggi la riapertura di Piazza San Giovanni, dopo un’ampia opera di riqualificazione che ha interessato il piazzale e l’area prospiciente la Scala Santa. Il progetto, realizzato dalla società di architettura OneWorks, è stato finanziato con fondi giubilari per un costo complessivo di 15 milioni di euro.
I lavori, avviati ad aprile dal dipartimento lavori pubblici di Roma Capitale, hanno interessato una superficie di 18mila metri quadri. L’intervento ha riguardato la ripavimentazione dell’intera piazza, con un design che richiama i motivi cosmateschi della basilica di San Giovanni in Laterano, dove domani il Papa aprirà la Porta Santa.
La piazza è stata arricchita anche da ampie strisce di prato e da suggestive fontane rotonde a raso con zampilli e nebulizzazione d’acqua. Inoltre, è stata inaugurata la nuova illuminazione artistica della facciata della chiesa, curata da Areti.
Un’opera di riqualificazione per il Giubileo
L’intervento di riqualificazione di Piazza San Giovanni si inserisce nel più ampio contesto delle opere di restauro e riqualificazione che la città di Roma sta realizzando in vista del Giubileo del 2025. L’obiettivo è quello di rendere la città più accogliente e accessibile ai pellegrini e ai turisti, offrendo loro un’esperienza di visita più piacevole e significativa.
La riapertura di Piazza San Giovanni rappresenta un importante tassello di questo grande progetto di riqualificazione urbana. La piazza, che è uno dei luoghi simbolo della cristianità, è ora pronta ad accogliere i fedeli e i visitatori in un ambiente rinnovato e suggestivo.
L’inaugurazione e i partecipanti
All’inaugurazione della piazza hanno partecipato, oltre al sindaco Gualtieri, l’assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, il delegato del Papa al Giubileo monsignor Rino Fisichella e il cardinale vicario Baldassarre Reina.
La presenza di queste figure istituzionali sottolinea l’importanza di questo progetto per la città di Roma e per il Giubileo del 2025. L’evento ha rappresentato un momento di grande significato per la città, che si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori da tutto il mondo.
Un’occasione di rinnovamento
La riqualificazione di Piazza San Giovanni rappresenta un’occasione di rinnovamento per uno dei luoghi più importanti della città di Roma. L’intervento non solo ha migliorato l’estetica della piazza, ma ha anche reso l’area più funzionale e accessibile, offrendo un’esperienza di visita più piacevole ai fedeli e ai turisti. La scelta di utilizzare materiali e tecniche che richiamano la tradizione storica della basilica è un segno di rispetto per il passato e di attenzione per la valorizzazione del patrimonio culturale della città.