Un’imponente iniziativa per contrastare la povertà
Intesa Sanpaolo ha annunciato i risultati del suo programma per il contrasto delle povertà, che ha portato alla donazione di 9,8 milioni di pasti, oltre a 600mila posti letto, 115mila farmaci e 94mila indumenti nel 2024. Questo programma è parte di un investimento di 1,5 miliardi di euro destinato alla riduzione delle disuguaglianze su tutto il territorio nazionale, e si inserisce all’interno di un piano di 50 milioni di interventi previsti per il periodo 2022-2025. La banca si definisce come “il più imponente programma di contrasto alle povertà di un soggetto privato”.
Collaborazioni e interventi concreti
L’iniziativa ha visto la collaborazione con numerose organizzazioni non profit, tra cui la Fondazione Banco Alimentare, Fondazione San Patrignano, Dynamo Camp, Fondazione di Comunità di Messina, ACLI, Associazione VIDAS, Cooperativa Semi di Vita, Fondazione Cometa, City Angels, Fondazione Banco Farmaceutico e Caritas Italiana.
Tra gli interventi più significativi, si segnalano la distribuzione di pasti attraverso la Fondazione Banco Alimentare e la Fondazione San Patrignano, l’offerta di posti letto in collaborazione con diverse organizzazioni, la fornitura di farmaci tramite la Fondazione Banco Farmaceutico e l’apertura di nuovi Ambulatori solidali delle Diocesi della Caritas Italiana. Inoltre, la banca ha collaborato con Caritas Italiana e alcune aziende clienti per il recupero e la distribuzione di indumenti in eccedenza.
Un impegno per l’inclusione sociale
L’obiettivo di Intesa Sanpaolo è quello di potenziare la mappa dell’accoglienza e di fornire supporto alle persone in difficoltà, in particolare attraverso la collaborazione con le organizzazioni non profit che da tempo operano in questo settore. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle disuguaglianze sociali e alla necessità di promuovere l’inclusione sociale. La banca, con il suo programma di contrasto alla povertà, dimostra un forte impegno per la creazione di una società più equa e solidale.
Un esempio positivo di responsabilità sociale d’impresa
L’iniziativa di Intesa Sanpaolo rappresenta un esempio positivo di responsabilità sociale d’impresa. La banca ha dimostrato un forte impegno per contrastare la povertà e le disuguaglianze sociali, investendo risorse significative e collaborando con diverse organizzazioni non profit. Questo tipo di iniziative sono fondamentali per creare una società più equa e solidale, e per promuovere l’inclusione sociale di tutti.