Un anno nero per l’aviazione brasiliana
Il 2024 si prospetta come un anno tragico per l’aviazione brasiliana, con un numero record di vittime per incidenti aerei. Secondo i dati del Sistema di investigazione e prevenzione degli incidenti aeronautici (Sipaer), il Brasile ha registrato 138 morti in incidenti aerei, quasi il doppio rispetto al 2023 e quasi il triplo del 2022. Questi dati, però, potrebbero essere ancora più alti. Il Sipaer, infatti, non ha ancora incluso nelle sue statistiche i decessi di due recenti incidenti: il primo, avvenuto il 20 dicembre a Manicoré (Amazzonia), ha causato la morte di due persone a bordo di un piccolo velivolo; il secondo, avvenuto il 22 dicembre a Gramado (Rio Grande do Sul), ha visto il coinvolgimento di un Pa-42-1000 con 10 vittime. Aggiungendo questi dati, il numero totale di vittime nell’anno salirebbe a 150.
Il peggiore incidente del 2024 è stato il volo della Voepass precipitato a Vinhedo, nell’entroterra di San Paolo, ad agosto. Il disastro ha causato 62 vittime, rendendolo il più grave incidente aereo in Brasile negli ultimi anni.
Un trend preoccupante
L’aumento del numero di incidenti aerei in Brasile è un trend preoccupante. Secondo il Sipaer, dal 2014 il Brasile ha registrato almeno 404 incidenti aerei, con un totale di 846 vittime. La principale causa di incidenti mortali è stata la cosiddetta “perdita di controllo in volo” (LOC-I). La maggior parte degli incidenti ha coinvolto piccoli aerei con pochi passeggeri.
San Paolo è lo stato con il maggior numero di incidenti nel periodo (320), seguito da Mato Grosso (192) e Rio Grande do Sul (164). Questi dati suggeriscono la necessità di un’attenta analisi delle cause degli incidenti e di misure preventive per migliorare la sicurezza dell’aviazione brasiliana.
Un problema complesso
Il crescente numero di incidenti aerei in Brasile è un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare. Oltre alle cause tecniche, come la “perdita di controllo in volo”, è importante considerare anche fattori come la manutenzione degli aeromobili, la formazione dei piloti e le condizioni meteorologiche. Inoltre, è necessario valutare l’impatto della crescente domanda di trasporto aereo in Brasile, che potrebbe portare a un aumento del traffico aereo e, di conseguenza, a un rischio maggiore di incidenti.