
Le Borse europee ritrovano la stabilità dopo una settimana di cali
Dopo quattro sedute consecutive in calo, le Borse europee hanno finalmente ritrovato la stabilità, interrompendo la serie negativa. L’indice Stoxx Europe 600 è salito dello 0,2% circa alla chiusura, con Parigi in rialzo dello 0,26%, Londra piatta (+0,05%) e Francoforte che tiene (-0,02%). L’attenzione degli investitori è focalizzata sulla decisione della Fed sui tassi d’interesse, che sarà annunciata nelle prossime ore.
Il settore bancario al centro dell’attenzione
Il settore bancario è stato al centro dell’attenzione, con diverse banche che hanno registrato movimenti significativi. Unicredit (+1,3%) e Commerzbank (+2,45%) si sono mantenute sugli scudi, mentre Banco Bpm ha perso lo 0,7% e Mps è salita ma con maggior cautela (+0,3%). Credit Agricole ha guadagnato lo 0,5% dopo la nomina di Olivier Gavalda in sostituzione dell’amministratore delegato Philippe Brassac.
Altri settori in evidenza
Oltre al settore bancario, hanno sovraperformato anche i tecnologici e gli energetici, con St (+2,5%) ed Eni (+0,8%) in evidenza a Milano. Bene anche Renault (+5,2%) sulle notizie che Honda e Nissan esplorano una fusione. I minerari e i titoli chimici sono stati invece i più deboli.
Le aspettative per la decisione della Fed
“In Europa, il mercato è in attesa di chiarezza politica, ma i tassi sono molto importanti e un messaggio distensivo da parte della Fed aiuterà alcuni settori cruciali come le infrastrutture” commenta un gestore. La decisione della Fed sui tassi d’interesse sarà quindi un fattore chiave per il mercato azionario europeo, con le aspettative di un messaggio distensivo che potrebbe favorire alcuni settori chiave.
L’incertezza del mercato
L’incertezza che pervade i mercati finanziari è evidente. La guerra in Ucraina, l’inflazione galoppante e le tensioni geopolitiche globali creano un contesto difficile per gli investitori. La decisione della Fed sui tassi d’interesse sarà quindi un evento cruciale, con potenziali ripercussioni su tutti i mercati finanziari. La speranza è che un messaggio distensivo da parte della Fed possa contribuire a stabilizzare i mercati e a favorire la crescita economica.