
Un appello alla “Madunnuccia” per la pace
Domenica 23 luglio 2023, durante l’Angelus, Papa Francesco ha rivolto un accorato appello alla “Madunnuccia”, venerata in Corsica, chiedendo la sua intercessione per la pace. Da quest’isola del Mediterraneo, il Pontefice ha elevato una supplica per la pace in diverse zone del mondo, con particolare attenzione alla Terra Santa, al Medio Oriente, al Myanmar e all’Ucraina.
Pace per la Terra Santa e il Medio Oriente
Papa Francesco ha invocato la pace per “tutte le terre che si affacciano su questo Mare”, in particolare per la Terra Santa, “dove Maria ha dato alla luce Gesù”. Ha poi specificato la sua richiesta di pace per la Palestina, Israele, Libano, Siria e per “tutto il Medio Oriente”.
Pace per il Myanmar e per l’Ucraina e la Russia
Il Pontefice ha esteso la sua preghiera per la pace anche al Myanmar. Infine, ha rivolto un appello particolare per la “sospirata pace per il popolo ucraino e il popolo russo”, sottolineando il legame tra i due popoli: “Sono fratelli, sono cugini, che si intendano. La guerra è sempre una sconfitta. Pace”.
Un messaggio di speranza e di fratellanza
Le parole di Papa Francesco ci invitano a riflettere sulla necessità di pace e di dialogo in un mondo lacerato da conflitti. Il suo appello alla “Madunnuccia” e la sua invocazione per la pace in diverse zone del mondo, in particolare tra Russia e Ucraina, ci ricordano l’importanza di costruire ponti di comprensione e di fratellanza tra i popoli.