
Un trono d’oro e un quadro di Al Pacino: il ‘re’ della droga a Palermo
Un trono d’oro e un quadro di Al Pacino in Scarface: questo lo scenario che si è presentato agli agenti di polizia durante l’arresto di Fabio Santangelo, uno degli indagati nell’operazione antidroga che ha smantellato un’organizzazione che avrebbe portato 15 chili di cocaina al mese a Palermo.
Santangelo, ritenuto il vertice dell’organizzazione, avrebbe preso ispirazione da Tony Montana, il personaggio interpretato da Al Pacino nel film Scarface. La sua casa era un vero e proprio palcoscenico di lusso e ostentazione, con un leone d’oro e d’argento, un trono d’oro e porpora al posto della poltrona dietro la scrivania, pistole d’oro e oggetti appariscenti. Anche un’opera d’arte di pregio, la copia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, adornava le pareti della sua dimora.
L’organizzazione criminale e il traffico di cocaina
L’operazione antidroga ha portato all’arresto di diversi individui, tra cui Santangelo, accusato di essere il capo dell’organizzazione che avrebbe gestito il traffico di cocaina da Reggio Calabria a Palermo. Si stima che l’organizzazione avrebbe introdotto 15 chili di cocaina al mese nella città siciliana, rifornendo diverse piazze di spaccio.
Le indagini hanno svelato un’organizzazione ben strutturata, con una rete di contatti e un sistema di distribuzione capillare. La cocaina, proveniente dalla Calabria, veniva trasportata a Palermo in auto e nascosta in diversi nascondigli prima di essere distribuita.
L’ostentazione del potere e la cultura pop
L’arredamento della casa di Santangelo, con il trono d’oro e il quadro di Al Pacino in Scarface, è un esempio di come la cultura pop possa influenzare il mondo criminale. L’ostentazione del potere e del lusso è un tratto comune tra i criminali, che spesso cercano di emulare i personaggi dei film e delle serie tv. Questo fenomeno non è nuovo e ha radici profonde nella cultura popolare, che spesso glorifica la violenza e il successo criminale.