
Il concorso PNRR 2 per la scuola italiana
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente aperto le iscrizioni per le nuove procedure concorsuali ordinarie, denominate “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. Le domande potranno essere presentate dalle ore 14.00 di oggi fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024.
Il ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l’importanza di questo concorso, definendolo una “tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”. Il concorso rientra nel piano governativo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026, con l’obiettivo di garantire agli studenti un’istruzione di qualità e al passo con le sfide del nostro tempo.
Il concorso mette a disposizione 19.032 posti, di cui il 25% (4.840 cattedre) riservato al sostegno. Di questi, 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia, mentre 10.677 sono destinati alla Scuola secondaria di I e II grado.
Chi può partecipare
Per partecipare al concorso, è necessario essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Per la Scuola secondaria, possono partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 Cfu/Cfa previsti dall’ordinamento.
Inoltre, possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.
Un’opportunità per il futuro della scuola italiana
Il concorso PNRR 2 rappresenta un’importante opportunità per il futuro della scuola italiana. La selezione di nuovi docenti, con un focus sull’inclusione e la qualità dell’istruzione, è un passo fondamentale per garantire un sistema educativo all’avanguardia e in grado di rispondere alle esigenze degli studenti e della società. L’obiettivo è creare una scuola che sia motore di crescita e inclusione, valorizzando i talenti di ciascun studente e preparandoli alle sfide del futuro.