
Grok-2: l’IA di X diventa gratuita
Elon Musk ha annunciato che il chatbot basato sull’intelligenza artificiale di X, Grok-2, è ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti della piattaforma. Fino ad ora, l’accesso era riservato agli abbonati a X Premium, che hanno potuto sperimentarlo in una fase di test limitata.
Questa mossa arriva in un momento in cui X, ex Twitter, cerca di attirare più utenti e consolidare la sua posizione nel panorama social. L’uso dell’IA su X non è stato esente da polemiche sin dal primo lancio. In agosto, la funzione di generazione di immagini era stata utilizzata per creare immagini inappropriate, come Topolino in versione terrorista e Kamala Harris in esplicite allusioni sessuali.
Nonostante le polemiche, X ha deciso di rendere Grok-2 disponibile a tutti, sebbene la fase di rilascio non sia contemporanea per tutti i Paesi. Al momento, l’accesso in Italia non è ancora attivo liberamente.
Limitazioni e funzionalità di Grok-2
L’accesso a Grok-2 gratuito presenta delle limitazioni. Come segnalato da Engadget, che ha testato il servizio, il livello gratuito consente solo dieci messaggi ogni due ore e un massimo di tre richieste di analisi delle immagini al giorno.
Grok-2 sostituisce il precedente mini chatbot e diventa l’unico strumento di intelligenza artificiale conversazionale disponibile su X. Il chatbot è in grado di rispondere a domande, generare testi, tradurre lingue e analizzare immagini. Grok si inserisce nella lunga lista di chatbot gratuiti, che ad oggi comprende ChatGpt di OpenAI, Microsoft Copilot, Google Gemini e Claude di Anthropic.
Un passo verso l’integrazione dell’IA nei social media
La decisione di X di rendere Grok-2 gratuito rappresenta un passo importante verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei social media. L’utilizzo di chatbot come Grok-2 potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con le piattaforme, offrendo nuove opportunità di comunicazione e di ricerca di informazioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e di sicurezza legate all’utilizzo dell’IA, garantendo un ambiente online sicuro e responsabile.