![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/675af4503766c.jpg)
Un viaggio nel tempo con “Aggiungi un posto a tavola”
Il Teatro Brancaccio di Roma si è trasformato in una macchina del tempo per celebrare il 50° anniversario di “Aggiungi un posto a tavola”, uno degli spettacoli musicali più amati e longevi del panorama italiano. La serata evento, tenutasi l’8 dicembre, ha ripercorso la storia dello spettacolo con una mostra che ha trasportato i visitatori nel cuore degli anni ’70, tra fotografie, video e costumi originali. Il fulcro della mostra è stato l’organo originale suonato da Johnny Dorelli nelle edizioni dal 1974 al 1990, un vero e proprio simbolo della produzione. La mostra, oltre a rappresentare un omaggio visivo e storico, è stata anche un’occasione per celebrare tutte le figure che hanno contribuito al successo dello spettacolo, dalle maestranze ai costumisti, dai musicisti agli attori.
Un omaggio ai protagonisti e un futuro ricco di promesse
Al termine della replica pomeridiana dello spettacolo, si è svolta una cerimonia di premiazione che ha visto protagonisti Alessandro Longobardi, produttore e direttore artistico del Teatro Brancaccio, e Marco Simeoli. Il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, ha consegnato i riconoscimenti di Roma Capitale ai talenti che hanno contribuito al successo dello spettacolo, tra cui Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Jaja Fiastri, Armando Trovajoli, Giulio Coltellacci, Gino Landi, Enzo Garinei, Francesca Nunzi, Francesco Zaccaro, Sofia Panizzi, Lorella Cuccarini, Giovanni Scifoni, Marco Simeoli, Maurizio Abeni e Johnny Dorelli, rappresentato per l’occasione dalla moglie Gloria Guida. La serata si è conclusa con un’emozionante sorpresa: tutti gli artisti delle precedenti edizioni presenti in sala si sono uniti sul palco per cantare insieme la celebre colonna sonora “Aggiungi un posto a tavola”, regalando al pubblico un momento di pura magia.
Un’eredità che continua a vivere
La serata evento ha celebrato non solo il passato di “Aggiungi un posto a tavola”, ma anche il suo presente e il suo futuro. Lo spettacolo continua ad essere un successo, con nuove edizioni che portano in scena la sua energia e la sua vitalità. La serata ha dimostrato che “Aggiungi un posto a tavola” non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha lasciato un segno indelebile nel panorama teatrale italiano, un segno che continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di artisti e spettatori.
Un successo senza tempo
“Aggiungi un posto a tavola” è uno spettacolo che ha saputo attraversare il tempo, mantenendo la sua freschezza e la sua capacità di emozionare. La serata evento ha dimostrato che la magia di questo spettacolo è ancora viva e che continua a incantare il pubblico di tutte le età. La sua capacità di unire musica, teatro e commedia è un esempio di come l’arte possa essere un linguaggio universale che supera le barriere del tempo e della cultura.