
Un decreto per accelerare il Pnrr
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha emanato un decreto attuativo che mira a semplificare le procedure per l’erogazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’obiettivo è quello di rendere più rapidi e snelli i processi di pagamento, accelerando la realizzazione degli interventi previsti dal piano.
Il decreto prevede un’importante novità: il trasferimento anticipato del 90% delle risorse finanziarie ai soggetti attuatori entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. Questo significa che le amministrazioni provvederanno a erogare la maggior parte dei fondi necessari per l’avvio dei progetti in tempi rapidi, garantendo la liquidità necessaria per la loro realizzazione.
Inoltre, per accelerare ulteriormente l’esecuzione degli interventi, le verifiche e i controlli sulla documentazione giustificativa saranno concentrati nella fase finale della procedura, prima dell’erogazione del saldo. Questo consente di ridurre i tempi di attesa dei pagamenti nelle fasi iniziali e intermedie, permettendo di procedere in modo più rapido con i trasferimenti.
In tutte le fasi della procedura, i soggetti attuatori sono tenuti ad aggiornare i dati di monitoraggio sul sistema ReGiS, sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato. Questo sistema è fondamentale per il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr.
Il ruolo del sistema ReGiS
Il sistema ReGiS, sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato, rappresenta un elemento cruciale nell’attuazione del Pnrr. Attraverso questo sistema, le amministrazioni centrali e territoriali, gli uffici e le strutture coinvolte nell’attuazione del piano possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati.
Oltre ai soggetti attuatori, anche le amministrazioni titolari di misura provvedono, con cadenza mensile, ad aggiornare sul sistema ReGiS i dati relativi ai trasferimenti disposti in favore dei soggetti attuatori. Questo garantisce una tracciabilità completa dei flussi finanziari e un monitoraggio costante dell’andamento del Pnrr.
Un passo importante per il successo del Pnrr
La semplificazione delle procedure per l’erogazione dei fondi del Pnrr rappresenta un passo importante per garantire il successo del piano. L’accelerazione dei pagamenti e la riduzione dei tempi di attesa per la realizzazione degli interventi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr, che riguardano la ripresa economica, la resilienza e la transizione verde.
È importante sottolineare che la semplificazione delle procedure non deve comportare una diminuzione del rigore e della trasparenza nella gestione dei fondi. La trasparenza e il controllo sono elementi cruciali per garantire l’efficienza e l’efficacia del Pnrr, e devono essere mantenuti anche in questa nuova fase di attuazione.