
Un Natale in viaggio per 11,5 milioni di italiani
Secondo un’indagine commissionata da Facile.it alla società di ricerca Emg Different, ben 11,5 milioni di italiani si concederanno un viaggio durante le festività natalizie. La spesa media prevista per ogni viaggiatore è di 335 euro, con un totale stimato di quasi 4 miliardi di euro. L’indagine ha evidenziato come la maggior parte dei viaggiatori (9 su 10) sceglierà una destinazione in Italia, mentre il 13% opterà per una meta all’estero. Tra gli under 25, la percentuale di coloro che si recheranno all’estero sale al 27%.
Nonostante la crisi economica, il 32% dei viaggiatori ha dichiarato di avere a disposizione un budget superiore rispetto allo scorso anno. Tuttavia, il 23% ha affermato di dover fare i conti con risorse minori, principalmente per motivi economici. Per far fronte alle spese di viaggio, la maggior parte dei viaggiatori utilizzerà i propri risparmi. Tuttavia, una piccola percentuale (quasi il 2% del campione) ha fatto ricorso a un prestito personale, con una percentuale che supera il 4% nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni.
Prestiti per le vacanze: una tendenza in crescita
Analizzando le richieste di prestiti per vacanze raccolte tra ottobre e novembre, Facile.it ha scoperto che chi ha fatto domanda di finanziamento per pagare un viaggio ha chiesto, in media, quasi 6.000 euro, un valore in aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023. La crescita delle richieste di prestiti per le vacanze è un segnale che indica una crescente difficoltà per alcuni italiani a far fronte alle spese di viaggio, soprattutto in un periodo come quello natalizio, che si caratterizza per un’alta concentrazione di spese.
L’abitudine di viaggiare a Natale: una tendenza più diffusa al Nord
L’abitudine di viaggiare durante le feste invernali è maggiormente diffusa al Nord Italia, con una percentuale che raggiunge il 36% nel Nord Est. Al Sud e nelle Isole, la percentuale scende al di sotto del 20%. Questa differenza potrebbe essere spiegata da diversi fattori, tra cui il diverso livello di reddito e la diversa propensione al consumo tra le diverse regioni italiane.
Un Natale in viaggio: un segnale di speranza?
L’indagine di Facile.it ci offre uno spaccato interessante sulle abitudini degli italiani durante le festività natalizie. Nonostante la crisi economica, il dato che emerge è quello di una forte propensione al viaggio, anche se questo comporta un aumento delle spese. Questo potrebbe essere interpretato come un segnale di speranza, che indica una voglia di vivere e di godersi le festività, nonostante le difficoltà economiche. Tuttavia, è importante tenere presente che l’aumento delle richieste di prestiti per le vacanze è un campanello d’allarme che non va sottovalutato. È necessario che le istituzioni e le organizzazioni del settore turistico si adoperino per rendere il turismo più accessibile a tutti, anche a coloro che hanno un budget limitato.