
L’Antigrazioso di Boccioni torna in mostra
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ha annunciato che la scultura in gesso patinato di Umberto Boccioni, L’Antigrazioso, sarà presto esposta al pubblico nella mostra Il tempo del Futurismo. L’opera, conservata proprio alla Gnam, era stata sottoposta a una revisione conservativa preliminare alla mostra, durante la quale sono emerse alcune criticità. Per ragioni cautelative, si è deciso di approfondire le cause del fenomeno di alterazione e di eseguire un tempestivo intervento di restauro.
La direttrice della Galleria, Renata Cristina Mazzantini, ha dichiarato all’ANSA che l’opera sarà esposta appena possibile. La precisazione arriva dopo le dichiarazioni di Roberto Bilotti d’Aragona, che si era interrogato sulle ragioni per le quali l’Antigrazioso fosse rimasto nei depositi della Gnam e non esposto per la grande mostra.
Bilotti, che ha concesso in comodato gratuito allo Stato la scultura Forme Uniche della continuità nello spazio di Boccioni, si era anche lamentato della targa con cui era stata esposta l’opera.
La Gnam ha quindi deciso di intervenire per garantire che l’Antigrazioso sia visibile al pubblico nella mostra Il tempo del Futurismo, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare questa importante opera di Boccioni.
L’Antigrazioso: un’opera fondamentale del Futurismo
L’Antigrazioso è una scultura in gesso patinato realizzata da Umberto Boccioni nel 1913. L’opera rappresenta un uomo in movimento, con un’espressione intensa e quasi aggressiva. L’Antigrazioso è un esempio tipico dello stile futurista, che si caratterizza per la rappresentazione del movimento e della velocità. L’opera è stata realizzata in gesso, un materiale che Boccioni utilizzava spesso per le sue sculture. Il gesso gli permetteva di lavorare con grande libertà e di sperimentare nuove forme e tecniche.
L’Antigrazioso è un’opera fondamentale del Futurismo, che rappresenta l’idea di un uomo moderno, dinamico e in continua evoluzione. L’opera è stata esposta in diverse mostre internazionali e ha contribuito a diffondere il Futurismo in tutto il mondo.
La mostra Il tempo del Futurismo alla Gnam di Roma offre ai visitatori l’opportunità di ammirare questa importante opera di Boccioni, insieme a molte altre opere di artisti futuristi.
L’importanza della conservazione e del restauro
La vicenda dell’Antigrazioso di Boccioni evidenzia l’importanza della conservazione e del restauro delle opere d’arte. La Gnam ha dimostrato grande attenzione e cura per l’opera, sottoponendola a un intervento di restauro per garantire la sua conservazione e la sua fruizione al pubblico. Questo dimostra l’impegno della Galleria per la tutela del patrimonio artistico italiano e per la sua accessibilità a tutti.