
Un diario per giardiniere e amanti della natura
Nicla Edizioni presenta “L’Agenda della Giardiniera 2025”, un’opera curata da Nicoletta Campanella dedicata a tutti coloro che coltivano la passione per il verde. Non si tratta di un semplice diario, ma di un vero e proprio viaggio nel mondo del giardinaggio, un’esperienza che invita a immergersi nella natura per riconnettersi con sé stessi.
L’agenda è un diario giornaliero raffinato, pensato per un mondo femminile, che offre un’opportunità per scoprire le storie di grandi protagoniste del giardinaggio italiano e i loro giardini, piccoli-grandi universi che le rappresentano. È un libro piacevole da leggere, una guida per chi è alle prime armi, ama la natura e ha il gusto di scoprire le belle storie che le piante e i fiori ci regalano.
Un’edizione dedicata alla convivenza
La quarta edizione dell’agenda si concentra sul tema della convivenza in tutte le sue forme, tra piante, insetti e umani. Attraverso le parole di quattro giardiniere – Martha Specht Corsi, Pascale d’Afflitto, Rosa Muoio e Benedetta Piccolomini – l’agenda esplora le sfide della natura, confrontandosi con gli elementi di terra, fuoco, acqua e aria.
L’agenda offre anche spunti di riflessione con le analisi di Maurizio Antonetti, ricercatore del Crea di Pescia, che racconta la vita intima delle orchidee, e di Mario Ronzani, dottore forestale, che descrive le curiose convivenze sui sentieri del Monte Ceva, uno dei più interessanti percorsi dei Colli Euganei.
Un viaggio nel mondo delle rose
Come da tradizione, l’agenda dedica uno spazio alla regina dei fiori, la rosa. Rita Oliva, collezionista e storica di rose antiche e moderne, guida il lettore in un viaggio nel mondo di queste splendide piante, selezionando per ogni mese varietà dai gambi lisci e presentando alla fine dell’anno dodici rose ricche dei più diversi tipi di spine.
Riconoscimenti e patrocinio
Per la sua capacità narrativa e il contributo alla valorizzazione e alla divulgazione del patrimonio botanico italiano, l’Agenda della Giardiniera 2025 ha ricevuto il patrocinio dell’associazione Parchi e Giardini d’Italia, del Polo Museale dell’università La Sapienza di Roma e della Società Toscana di Orticultura.
Un’agenda per la crescita personale e la conoscenza
L’Agenda della Giardiniera 2025 non è solo un diario per appuntamenti, ma un invito a riflettere sulla nostra relazione con la natura e ad approfondire la conoscenza del mondo vegetale. La scelta di dedicare l’edizione alla convivenza è un messaggio importante in un’epoca di crescente consapevolezza ambientale. L’agenda offre una prospettiva unica sul mondo del giardinaggio, unendo la bellezza estetica dei giardini alla riflessione sulla complessità degli ecosistemi.