
Kiev colpisce il governo georgiano con sanzioni
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato sanzioni contro il primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili e altri esponenti del governo, accusandoli di “consegnare il Paese a Putin”. L’annuncio è arrivato in un momento di forti tensioni in Georgia, dove le proteste per l’adesione all’Unione Europea si stanno intensificando. Zelensky ha dichiarato in un messaggio video su Telegram: “Si tratta di sanzioni contro la parte del governo in Georgia che sta consegnando il Paese a Putin.”
Proteste pro-Ue in Georgia
Le proteste in Georgia sono iniziate dopo che il governo ha rifiutato di firmare un accordo con l’Unione Europea, preferendo invece rafforzare i legami con la Russia. Le manifestazioni sono state caratterizzate da scontri con la polizia e da una crescente pressione sul governo georgiano per riconsiderare la sua posizione. L’opposizione ha accusato il governo di essere troppo vicino alla Russia e di non avere a cuore gli interessi del popolo georgiano.
Il ruolo di Ivanishvili nella politica georgiana
Bidzina Ivanishvili, il primo ministro georgiano sanzionato da Kiev, è un miliardario che è stato ampiamente considerato il leader de facto del Paese. Ivanishvili ha una lunga storia di legami con la Russia e ha sostenuto la politica di avvicinamento al Cremlino da parte del governo georgiano. La sua influenza sulla politica georgiana è stata oggetto di dibattito, con alcuni che lo accusano di aver utilizzato la sua ricchezza per influenzare le decisioni del governo.
Le implicazioni delle sanzioni
Le sanzioni imposte da Kiev contro il governo georgiano sono un segnale forte dell’appoggio dell’Ucraina alle proteste pro-Ue in Georgia. Questo potrebbe avere implicazioni significative per le relazioni tra i due Paesi, soprattutto in un momento di crescente tensione tra la Russia e l’Occidente. La questione dell’adesione all’Unione Europea è un tema delicato per la Georgia, che si trova in una posizione strategica tra la Russia e l’Europa. Le sanzioni potrebbero contribuire a intensificare le divisioni interne in Georgia, tra chi si schiera con l’Occidente e chi invece preferisce mantenere buoni rapporti con la Russia.