
Un concerto in aeroporto prima del decollo
Il 2 dicembre, l’aeroporto di Fiumicino ha ospitato un evento insolito: un concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in partenza per la sua tournée europea. Il direttore musicale dell’orchestra, Daniel Harding, non solo ha guidato i musicisti, ma ha anche pilotato il velivolo Air France che li ha portati a Parigi. Prima dell’imbarco, alcuni professori dell’Orchestra hanno eseguito il Divertimento per fiati n. 6 “Feldpartita” di Franz Joseph Haydn, offrendo uno spettacolo inaspettato ai passeggeri presenti nel molo A del Terminal 1. Un’esibizione che ha trasportato gli spettatori in un viaggio musicale, prima ancora della loro partenza.
Un tour europeo ricco di tappe
Con il volo AF1205 delle 10.05 diretto a Parigi CDG, Air France ha accolto a bordo l’Orchestra di Santa Cecilia, dando il via ufficiale al suo nuovo tour europeo. Il tour prevede cinque tappe: oltre a Parigi, dove l’Orchestra si è esibita in serata, il tour toccherà Lussemburgo (3 dicembre), Anversa (4 dicembre) e Vienna (6 e 7 dicembre).
Una collaborazione per la cultura e l’innovazione
L’evento è un esempio della fruttuosa collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la società di gestione Aeroporti di Roma, Gruppo Mundys. L’intrattenimento e la divulgazione culturale offerti ai passeggeri sono parte integrante dell’impegno di Aeroporti di Roma nel disegnare l’aeroporto del futuro: un aeroporto sostenibile, innovativo, con elevati livelli di qualità dei servizi ed attento alle comunità di passeggeri e del territorio. In questa speciale occasione, Air France ha affidato il suo volo AF1205 al pilota in servizio Daniel Harding, che ha dimostrato di avere due grandi passioni: la musica e il volo.
Un direttore d’orchestra con le ali
Daniel Harding è un musicista britannico che ha debuttato giovanissimo sui maggiori podi del mondo. Da alcuni anni coltiva anche la passione per il volo. Da pochi mesi è il nuovo Direttore Musicale dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia. Dopo aver portato a destinazione i suoi musicisti, Harding è passato dalla cabina di pilotaggio al podio, lasciando la cloche per impugnare la bacchetta e dirigere l’Orchestra nella Grande Salle Pierre Boulez della Philharmonie.
Un connubio di passioni
La storia di Daniel Harding è un esempio di come le passioni possano coesistere e arricchirsi a vicenda. La sua doppia vocazione per la musica e il volo lo ha portato a toccare vette straordinarie in entrambi i campi. Questo evento dimostra come la cultura possa essere presente in ogni aspetto della vita, anche in contesti inaspettati come un aeroporto.