
Una nomina di prestigio per il Cfmt
Maria Antonietta Mura, figura di spicco nel mondo delle risorse umane, è stata nominata presidente del Centro di Formazione Management del Terziario (Cfmt). Il Cfmt, nato dalla collaborazione tra Confcommercio e Manageritalia 30 anni fa, ha sede a Milano e Roma e si dedica alla formazione dei dirigenti e delle aziende aderenti.
Mura, originaria di Ghilarza (Oristano), vanta una lunga esperienza nel settore delle risorse umane. Ha lavorato in realtà come Mondo Convenienza e, negli ultimi 17 anni, è stata direttore Risorse Umane di Doreca Italia, un gruppo imprenditoriale attivo nel settore beverage sia B2B che B2C. Oltre alla sua esperienza professionale, Mura è anche membro attivo di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, ricoprendo il ruolo di vicepresidente da 4 anni.
Obiettivi e sfide per il futuro
La nomina di Mura è stata accolta con entusiasmo dal direttore del Cfmt, Nicola Spagnuolo, che ha sottolineato il valore del suo supporto, entusiasmo e competenza. Mura, a sua volta, ha espresso la sua intenzione di consolidare le relazioni bilaterali che rappresentano l’essenza del Cfmt, rafforzare la presenza del Centro su tutto il territorio nazionale e continuare a valorizzare le sedi di Milano e Roma.
Il vicepresidente del Cfmt, Giorgio Rapari, ha aggiunto che si lavorerà con la nuova presidente in continuità con il piano triennale che si conclude nel 2025. L’obiettivo del Cfmt, come ha sottolineato Rapari, è continuare a formare i dirigenti per mantenere alta la competitività delle aziende e contribuire alla crescita del Paese.
Una nuova era per il Cfmt
La nomina di Maria Antonietta Mura alla presidenza del Cfmt rappresenta un momento importante per il Centro. La sua esperienza consolidata nel settore delle risorse umane e la sua profonda conoscenza del mondo del lavoro la rendono la figura ideale per guidare il Cfmt verso nuove sfide. La sua attenzione alla formazione dei dirigenti e alla crescita del Paese è un segnale positivo per il futuro del Cfmt e per il sistema economico italiano.