
L’attesa sfida finale
Il palco di Sanremo Giovani si prepara ad accogliere l’ultimo scontro per la semifinale. Dopo la selezione dei primi 9 semifinalisti, 6 nuovi artisti si sfideranno per conquistare gli ultimi 3 posti che li porteranno alla semifinale del 10 dicembre. In questa fase cruciale, i giovani talenti si confronteranno in sfide dirette, mettendo in gioco la loro originalità, la loro voce e la loro passione per la musica.
L’appuntamento è per martedì 3 dicembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago. Il conduttore Alessandro Cattelan guiderà il pubblico attraverso le performance dei 6 artisti: Angelica Bove con “La nostra malinconia”, Dea Culpa con “Nuda”, Orion con “Diamanti nel fango”, Questo e Quello con “Bella balla”, Sea John con “Se fossi felice”, e Vale Lp e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”.
Una giuria di esperti
A giudicare le performance dei giovani talenti sarà una commissione musicale di alto livello, composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. A loro si uniranno i “giurati fuori onda”, Carlo Conti e Claudio Fasulo, vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
La giuria avrà il compito di valutare la qualità musicale, l’interpretazione, la presenza scenica e l’originalità dei brani presentati. La loro decisione sarà fondamentale per determinare i 3 artisti che accederanno alla semifinale.
Verso la finale
Al termine dei 4 appuntamenti di qualificazione, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre. In questa fase cruciale, i giovani talenti si confronteranno di nuovo, con la speranza di conquistare uno dei 6 posti per la finale del 18 dicembre su Rai 1.
Oltre ai 12 selezionati attraverso la fase di qualificazione, 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo, completando così il cast della finale. La competizione è giunta al culmine, e solo i migliori saranno in grado di conquistare il palco del Festival di Sanremo 2025.
Un’occasione per la musica emergente
Sanremo Giovani rappresenta un’occasione preziosa per la musica emergente. Il Festival offre ai giovani talenti una piattaforma importante per farsi conoscere dal grande pubblico e per lanciare la loro carriera. La competizione è certamente intensa, ma è anche un’opportunità per crescere artisticamente e per confrontarsi con altri artisti di talento.