
Una panchina rossa e una camminata in rosso
Piacenza si è vestita di rosso per la rassegna Basta!, una giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere. L’evento, che ha visto la partecipazione di diverse associazioni e istituzioni, ha compreso una serie di iniziative per ricordare le vittime di femminicidio e promuovere la lotta alla discriminazione e alla violenza.
In via Bixio, a poca distanza da piazza Gramsci, è stata inaugurata la nuova panchina rossa in memoria delle vittime di femminicidio. A tagliare il nastro il sindaco Stefania Signorini, accompagnata da diverse autorità locali. Dopo il taglio del nastro, è partita la “camminata in rosso” lungo via Bixio, fino a piazza Mazzini, in ricordo delle vittime di violenza. Lungo il percorso sono stati installati pannelli con frasi celebri di condanna alla discriminazione e alla violenza di genere.
Letture teatrali, flash mob e un messaggio di speranza
In piazza Mazzini, l’evento si è concluso con letture teatrali degli artisti dell’associazione Iride, cui è seguito un flash mob con la regia di Mamo Dance e il coinvolgimento di associazioni e studenti. Sul palco sono salite il sindaco Signorini e la senatrice Elena Leonardi, vicepresidente della commissione interparlamentare contro il Femminicidio e su ogni forma di violenza contro le donne.
“È importante è che si stringa un’alleanza tra gli uomini e le donne contro i manipolatori, contro la violenza”, ha dichiarato la senatrice Leonardi. “Sensibilizziamo, facciamo capire che ci siamo e non giriamoci dall’altra parte”.
Una settimana di eventi per ricordare e sensibilizzare
La rassegna Basta! è iniziata sabato 23 novembre con tre appuntamenti in centro città: l’inaugurazione della mostra “Vololibero” dell’associazione Agape all’ex Mercato Coperto, la presentazione del libro “Barbie is no longer on the table” di Camilla Pazzaglia al Centro Pergoli e la presentazione del corso di difesa personale a cura di Luca Matteucci.
Dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sulla facciata del Centro Pergoli è proiettato un messaggio a sostegno delle donne vittime di violenza. Tra gli ultimi appuntamenti quello di ieri sera: lo spettacolo “L’amore non uccide” dell’associazione Koinè.
Un messaggio di speranza e di unità
La rassegna Basta! rappresenta un importante segnale di speranza e di unità nella lotta contro la violenza di genere. La partecipazione di diverse associazioni, istituzioni e cittadini dimostra che la sensibilità verso questo problema è in crescita e che la comunità è pronta a mobilitarsi per contrastare la violenza e promuovere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza.