
L’arresto del sindaco di Vigevano
I carabinieri di Pavia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti del sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa, che è stato posto ai domiciliari. L’accusa è corruzione.
Oltre al sindaco, la misura cautelare è stata applicata anche ad Alessandro Gobbi, presidente di Asm Vigevano e Lomellina, Veronica Passarella, di Asm Vigevano, e altre due persone, tra cui una consigliera comunale e un altro dirigente di Asm (controllata dal Comune).
Sono indagati anche Alberto Righini, presidente di Ance, e l’ex europarlamentare Angelo Ciocca, che è stato perquisito.
La ‘congiura di Sant’Andrea’
L’inchiesta ha origine da un tentativo di rovesciamento della giunta comunale avvenuto nel novembre del 2022, noto come “congiura di Sant’Andrea”.
Secondo le indagini, un consigliere comunale sarebbe stato avvicinato per dimettersi in cambio di 15.000 euro. Il sindaco, invece, per ottenere il sostegno di un’altra consigliera, le avrebbe procurato una consulenza.
Considerazioni sull’inchiesta
L’inchiesta sulla “congiura di Sant’Andrea” solleva serie preoccupazioni riguardo alla corruzione nella politica locale. Il fatto che un sindaco e altri esponenti politici siano stati accusati di corruzione per un tentativo di rovesciamento della giunta comunale dimostra la fragilità del sistema politico in alcuni contesti. L’inchiesta è ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi per comprendere appieno la portata del caso. È importante che le autorità competenti svolgano un’indagine approfondita e imparziale per garantire la giustizia e la trasparenza nella politica locale.