
La nuova metropolitana di Salonicco
Dopo quasi due decenni di attesa, Salonicco ha finalmente inaugurato la sua prima linea di metropolitana. Si tratta di un’infrastruttura innovativa, a guida automatica, che si estende per 10 chilometri e conta 13 stazioni. La nuova linea, che attraversa la città da est a ovest, è in grado di trasportare i passeggeri in soli 18 minuti.
La gestione della linea è affidata al gruppo Atm, la società che si occupa anche del trasporto pubblico a Milano. Atm, attraverso la sua controllata Thema (51% Atm e 49% Egis, gruppo francese d’ingegneria delle infrastrutture), si è aggiudicata la commessa per la gestione dell’infrastruttura per un periodo di 11 anni, con un valore di 250 milioni di euro.
L’apertura della metropolitana è stata celebrata con una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Christos Staikouras, e i vertici di Atm, la presidente Gioia Ghezzi e l’amministratore delegato Arrigo Giana.
Un traguardo importante per Atm
L’inaugurazione della metropolitana di Salonicco segna un passo importante per Atm, che consolida la sua presenza internazionale nel settore del trasporto pubblico. Con la nuova linea, Atm gestisce ora sette metropolitane a guida automatica in diverse città del mondo, tra cui Milano, Copenaghen e Salonicco.
“Questo traguardo rafforza la dimensione internazionale di Atm”, ha dichiarato Arrigo Giana, amministratore delegato di Atm. “L’apertura della metropolitana di Salonicco costituisce un ulteriore tassello nella strategia di crescita del Gruppo Atm e conferma il ruolo centrale del trasporto pubblico nello sviluppo delle città”, ha aggiunto Gioia Ghezzi, presidente di Atm.
Impatto positivo sulla mobilità e sull’ambiente
La nuova metropolitana di Salonicco si prefigge di rivoluzionare la mobilità della seconda città della Grecia. Si stima che la linea trasporterà circa 313.000 passeggeri al giorno, contribuendo a ridurre il traffico stradale e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Si prevede una riduzione di 212 tonnellate di CO2 grazie alla circolazione di 57.000 auto in meno.
La linea è dotata di 18 treni, con una frequenza di circa 3 minuti. Nel 2025, è previsto un prolungamento della linea di 5 stazioni fino all’area di Kalamaria, a sud di Salonicco. Con il prolungamento, la linea sarà dotata di 33 treni e la frequenza di servizio sarà di 1 minuto e mezzo.
Un’infrastruttura con valore culturale
La nuova metropolitana di Salonicco non è solo un’infrastruttura di trasporto, ma anche un’attrazione culturale. La stazione di Venizelou ospita il museo all’aperto più grande del mondo all’interno di una metropolitana. Il museo presenta reperti e ritrovamenti risalenti all’epoca romana, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di scoprire il ricco patrimonio storico della città.
Un investimento importante per il futuro
L’inaugurazione della metropolitana di Salonicco rappresenta un investimento importante per il futuro della città. La nuova linea di trasporto pubblico non solo migliorerà la mobilità urbana, ma contribuirà anche a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’integrazione di un museo all’aperto nella stazione di Venizelou dimostra come l’infrastruttura possa essere un veicolo per la valorizzazione del patrimonio culturale della città.