
Niskanen inarrestabile, Pellegrino a metà classifica
Il finlandese Iivo Niskanen ha dominato la 10 km classica di apertura del mini-tour di Ruka, imponendosi con il tempo di 23 minuti e sei decimi. Il successo è arrivato davanti a cinque norvegesi, che si sono piazzati fra il secondo e il sesto posto. Harald Amundsen, Martin Nyenget e Johannes Klaebo hanno completato il podio, con quest’ultimo che si è dovuto accontentare della quarta posizione.
Federico Pellegrino è stato il migliore degli italiani, piazzandosi al 15° posto con un distacco di 1’02″7 dal vincitore. Il valdostano ha commentato la sua prestazione al termine della gara: “Abbiamo rotto il ghiaccio. Non sono del tutto soddisfatto della prestazione odierna, anche se un quindicesimo posto in questo format non è da buttare. Non ho sfruttato al meglio dal punto di vista del meteo il miglioramento che c’è stato al momento della mia partenza, quando ha smesso di nevicare e il binario si è un po’ velocizzato. Si sono aperti i balli, adesso balliamo.”
Gli altri azzurri hanno ottenuto i seguenti piazzamenti: Elia Barp 34°, Paolo Ventura 52°, Simone Daprà 59°, Francesco De Fabiani 60° e Davide Graz 70°.
Prossimo appuntamento: sprint a tecnica classica
Domani è in programma la sprint a tecnica classica, seconda tappa del mini-tour di Ruka. Sarà interessante vedere se Niskanen riuscirà a confermare la sua supremazia e se Pellegrino potrà migliorare la sua posizione in classifica.
Un inizio di stagione promettente per Pellegrino
La performance di Pellegrino è un buon segnale per l’inizio della stagione. Il valdostano ha dimostrato di essere in buona forma e di poter competere con i migliori. La sua dichiarazione “Si sono aperti i balli, adesso balliamo” è un chiaro segno di fiducia e di determinazione. Sarà interessante vedere come si comporterà nelle prossime gare.