
Un concerto per combattere lo stigma e sensibilizzare l’opinione pubblica
Il coro Komos di Bologna si prepara ad un evento speciale per la Giornata Mondiale contro l’Aids: “pU=Unk”, un concerto che si terrà il 1° dicembre alle 21 al Cinema Modernissimo. L’evento, come da tradizione, vuole tenere alta l’attenzione su un problema ancora attuale, contrassegnato da uno stigma sociale che continua ad accompagnare le persone sieropositive.
Il titolo del concerto, “pU=Unk”, è un acronimo che significa “Undetectable = Untrasmittable” (Non rilevabile = Non trasmissibile), un messaggio importante per sfatare i falsi miti e le paure che ancora circondano l’Hiv e l’Aids.
“L’Hiv e l’Aids nel linguaggio comune sono ormai qualcosa che appartiene al passato – ha spiegato la vicesindaca del Comune di Bologna, Emily Clancy, alla presentazione – mentre i dati ci dicono che non è affatto così: nel nostro Paese nel 2023 sono state effettuate 2349 nuove diagnosi da Hiv.”
Un concerto ricco di stile e di messaggi
Il concerto “pU=Unk” sarà un evento ricco di stile e di messaggi. Il presidente del coro Komos, Giovanni Rosa, ha anticipato che gli outfit del coro saranno ispirati all’icona della moda Vivienne Westwood, con l’obiettivo di comunicare un senso di fermento e urgenza.
La serata sarà presentata da Diana Blùdura, un’artista drag già presente sul palco per il concerto Queendici del 2023, e da Miss Bafo, un’artista drag della Drag Queen Academy di Bologna.
Per la prima volta, l’intero evento sarà accessibile anche in lingua Lis, con una vera e propria interpretazione dei brani, per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Un evento che si inserisce in un progetto più ampio
Il concerto “pU=Unk” fa parte di Road to Cromatica, un cartellone di concerti sparsi per l’Italia che porterà al Cromatica Festival 2025, che si terrà a Bologna dal 31 maggio al 2 giugno 2025.
L’evento vedrà la partecipazione di Cassero Salute e Plus, due realtà bolognesi impegnate per la salute della comunità Lgbtqia+.
Un’iniziativa importante per la sensibilizzazione
“pU=Unk” rappresenta un’iniziativa importante per la sensibilizzazione e la lotta contro l’Aids. L’evento si propone di raggiungere un pubblico sempre più ampio, anche grazie all’utilizzo della lingua Lis, e di sfatare i falsi miti e le paure che ancora circondano l’Hiv e l’Aids. È un’occasione per ricordare che la lotta contro questa malattia è ancora attuale e che è importante continuare a promuovere la prevenzione e il supporto alle persone sieropositive.