
epa10493527 An interior view of the floor of the Frankfurt Stock Exchange with a display welcoming back Commerzbank AG shortly after the opening of trading, in Frankfurt am Main, Germany, 27 February 2023. German Commerzbank AG returned into the group of 40 businesses listed in the German Stock Market Index DAX with the opening Bell on 27 February morning. The bank lost its rank in the DAX in autumn 2018 due to severe loss in their stocks value. The bank, that was one of the founding businesses of the DAX, can now return due to the withdrawal of the Linde company from trading at the Franfurt Stock exchange, the 'Deutsche Boerse Group' said on their website. EPA/RONALD WITTEK
Londra in testa al rialzo
Le Borse europee hanno aperto la giornata con un trend positivo, con Londra che si è distinta per un avvio particolarmente brillante, guadagnando lo 0,81%. Questo rialzo è stato attribuito principalmente ai futures americani, che hanno registrato un incremento dell’1,5% dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane.
Francoforte e Parigi seguono il trend positivo
Anche Francoforte e Parigi hanno aperto la giornata con un trend positivo, registrando rispettivamente un guadagno dello 0,54% e dello 0,5%.
Il contesto generale
Il contesto generale del mercato azionario europeo è positivo, con gli investitori che sembrano fiduciosi riguardo alle prospettive economiche future. La vittoria di Donald Trump ha suscitato un certo ottimismo tra gli operatori, in particolare nel settore finanziario, che si aspetta una deregulation e una maggiore flessibilità fiscale.
L’impatto della vittoria di Trump
La vittoria di Donald Trump ha sicuramente avuto un impatto positivo sulle Borse europee, in particolare su Londra. È interessante notare come il mercato abbia reagito in modo positivo a un evento che ha generato incertezze e divisioni negli Stati Uniti. Questo potrebbe essere un segnale che gli investitori si aspettano che la politica di Trump porti a una maggiore crescita economica e a una riduzione della regolamentazione, fattori che potrebbero favorire le aziende e i mercati finanziari.