
epa10493527 An interior view of the floor of the Frankfurt Stock Exchange with a display welcoming back Commerzbank AG shortly after the opening of trading, in Frankfurt am Main, Germany, 27 February 2023. German Commerzbank AG returned into the group of 40 businesses listed in the German Stock Market Index DAX with the opening Bell on 27 February morning. The bank lost its rank in the DAX in autumn 2018 due to severe loss in their stocks value. The bank, that was one of the founding businesses of the DAX, can now return due to the withdrawal of the Linde company from trading at the Franfurt Stock exchange, the 'Deutsche Boerse Group' said on their website. EPA/RONALD WITTEK
Borse in rialzo: trimestrali positive spingono i listini
Le Borse europee hanno registrato un’ulteriore giornata positiva, con gli investitori incoraggiati da una serie di trimestrali migliori delle attese. Il sentiment positivo è stato alimentato da risultati positivi di aziende come Tesla a Wall Street e Barclays, Renault, Unilever e Saipem in Europa. Francoforte ha guidato la crescita con un rialzo dello 0,8%, seguita da Milano (+0,6%), Parigi (+0,6%) e Londra (+0,5%). Anche a New York i future sono in rialzo, con il Nasdaq in crescita di quasi l’1% e l’S&P 500 in avanzata dello 0,5%. Il dato sui sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, scesi a 227 mila, ha contribuito al buon andamento dei mercati. Il rendimento del Btp è sceso di quasi sei punti base, mentre quello del Treasury è diminuito di tre punti. Lo spread tra i bond italiani e il Bund si è ristretto di un punto a quota 120. Il petrolio è in recupero, con il Wti in aumento dello 0,9% a 71,39 dollari e il Brent dello 0,8% a 75,54 dollari.
Saipem e Stellantis in testa a Milano
A Piazza Affari, Saipem ha guidato la corsa con un rialzo del 4,5%, seguita da Stellantis (+3,5%), che continua a recuperare terreno dopo le forti vendite delle ultime settimane. Bene anche Cucinelli (+1,9%), Moncler (+1,9%), Iveco (+1,3%), Ferrari (+1,1%), Amplifon (+1,1%) ed Eni (+1%), che ha annunciato l’ingresso di Kkr in Enilive per quasi 3 miliardi. Le vendite si sono concentrate su Nexi (-1,8%), Pirelli (-1,4%) e sui bancari, con in testa Mps (-1,4%), Banco Bpm (-1,1%) e Bper (-1%). Fiacca anche Italgas (-1,1%) dopo i conti.
Il ruolo delle trimestrali e l’incertezza economica
L’andamento positivo dei mercati è indubbiamente legato alle trimestrali positive di diverse aziende. Tuttavia, è importante ricordare che l’incertezza economica globale rimane elevata, con l’inflazione ancora alta e la guerra in Ucraina che continua a pesare sulle economie. L’andamento dei mercati potrebbe essere influenzato da diversi fattori, tra cui l’evoluzione della politica monetaria delle banche centrali, la situazione geopolitica e l’andamento dell’economia reale. È quindi importante non farsi trasportare dall’entusiasmo e mantenere una visione prudente e realistica dei mercati.