
Arrestato il presunto piromane del Chianti
I carabinieri forestali di Siena hanno arrestato un uomo di mezza età, residente nella zona, con l’accusa di essere il responsabile di una serie di incendi dolosi avvenuti nel Chianti, in particolare nella zona di Gaiole. L’arresto è avvenuto ieri pomeriggio lungo la provinciale 73/B, mentre l’uomo stava appiccando il fuoco ai margini di un bosco. L’uomo è stato sorpreso in flagranza di reato mentre gettava dal finestrino della sua auto un foglio di carta di giornale incendiato nella vegetazione secca a bordo strada. I carabinieri forestali lo hanno raggiunto e portato in caserma.
Nove incendi in tre mesi
Le indagini dei carabinieri forestali hanno portato a sospettare che l’uomo arrestato sia il responsabile di ben nove incendi dolosi avvenuti dal mese di luglio lungo le strade che da località Nusenna vanno verso Castagnoli, zone fittamente coperte da boschi. Tra questi incendi, si sospetta che l’uomo sia responsabile anche di un vasto incendio avvenuto il 30 luglio scorso, che ha richiesto l’intervento di numerose squadre antincendio, tre elicotteri e un Canadair della protezione civile.
Indagini e prove raccolte
Le indagini sui roghi boschivi precedenti hanno visto i carabinieri forestali raccogliere testimonianze di passanti, esaminare immagini delle telecamere e analizzare la tecnica d’innesco utilizzata in tutti gli eventi. Le indagini hanno anche evidenziato la presenza dello stesso veicolo nella zona degli incendi. Gli indizi raccolti sono stati riferiti alla procura della Repubblica di Siena, che ha autorizzato la predisposizione di servizi di pedinamento per monitorare il sospettato. L’arresto in flagranza di reato ha confermato i sospetti dei carabinieri forestali.
La gravità degli incendi dolosi
Gli incendi dolosi sono un grave reato che mette a rischio la sicurezza delle persone e l’ambiente. La distruzione di boschi e foreste ha conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la biodiversità. È importante che le autorità competenti agiscano con fermezza per contrastare questo fenomeno e assicurare che i responsabili siano puniti in modo esemplare.