
epa10493527 An interior view of the floor of the Frankfurt Stock Exchange with a display welcoming back Commerzbank AG shortly after the opening of trading, in Frankfurt am Main, Germany, 27 February 2023. German Commerzbank AG returned into the group of 40 businesses listed in the German Stock Market Index DAX with the opening Bell on 27 February morning. The bank lost its rank in the DAX in autumn 2018 due to severe loss in their stocks value. The bank, that was one of the founding businesses of the DAX, can now return due to the withdrawal of the Linde company from trading at the Franfurt Stock exchange, the 'Deutsche Boerse Group' said on their website. EPA/RONALD WITTEK
Borse europee in ordine sparso
Le principali Borse europee hanno chiuso la giornata con un andamento differenziato. Francoforte ha terminato la seduta poco sopra la parità, con un guadagno dello 0,09%. Parigi, invece, ha registrato una perdita dello 0,27%. Meglio ha fatto Londra, che ha concluso la giornata con un guadagno dello 0,23%.
Wall Street in crescita
Al contrario, gli indici di Wall Street hanno registrato un andamento positivo. Tutti gli indici sono in crescita, con il Dow Jones che ha guadagnato lo 0,50%, l’S&P 500 lo 0,70% e il Nasdaq lo 0,90%.
Un’analisi più approfondita
L’andamento differenziato delle Borse europee potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui l’incertezza geopolitica, le preoccupazioni sull’inflazione e le aspettative sui tassi di interesse. Sarà interessante osservare come si evolverà la situazione nei prossimi giorni e come reagiranno i mercati alle nuove informazioni.