
Una immagine dell'esterno del palazzo della Borsa di Milano, 24 luglio 2012 . Piazza Affari amplia il calo e, in scia a Wall Street negativa, il Ftse Mib arriva a cedere il 2,07 per cento. Pesanti le banche con Intesa Sanpaolo che cede il 4,18%, Unicredit il 2,38% e Mps il 3,36 per cento.ANSA
Ftse Mib in leggero rialzo
La borsa di Milano ha aperto la giornata con un leggero rialzo, con il Ftse Mib che segna un incremento dello 0,1%. Tra i titoli che hanno contribuito al trend positivo si segnalano Prysmian, che ha registrato un aumento del 2,5%, Saipem con un rialzo dell’1,9% e Tim, che ha beneficiato del rialzo del rating da parte di S&P Global, con un incremento dell’1,8%.
Anche Stm (+1%), Interpumpo (+1%) e Nexi (+0,9%) hanno mostrato un andamento positivo.
Banche in calo
Al contrario, le banche hanno mostrato un andamento fiacco, con Banco Bpm in fondo al listino, con una flessione del -1,4%. Seguono Popolare di Sondrio (-1,1%) e Unicredit (-0,3%).
Performance di altri titoli
Oltre al Ftse Mib, si segnalano le performance di Iveco (-1,1%) e Campari (-0,4%), che hanno registrato un calo.
Fuori dal Ftse Mib, Landi Renzo ha registrato un forte rialzo dell’11% dopo l’annuncio di una manovra di rafforzamento patrimoniale che vedrà il sostegno del Mimit, attraverso il Fondo salvaguardia imprese. Al contrario, Piaggio ha subito un calo del -2,7% dopo il taglio di rating a ‘neutral’ da parte di Exane.
Un’apertura cauta
L’apertura in leggero rialzo di Piazza Affari suggerisce un sentiment positivo da parte degli investitori, anche se il rialzo è contenuto. La performance di Prysmian, Saipem e Tim potrebbe essere legata a fattori specifici, come le prospettive positive del settore o le notizie riguardanti le singole aziende. L’andamento fiacco delle banche potrebbe invece riflettere le preoccupazioni riguardo al contesto economico generale e alle prospettive di crescita.