Sinner verso il Grande Slam: un’impresa leggendaria
Il tennista italiano Jannik Sinner, fresco di conquista del numero 1 del Ranking ATP, ha messo nel mirino un obiettivo ambizioso: il Grande Slam. Un’impresa che, finora, è riuscita solo a un uomo: Rod Laver.
Laver, il mancino di Rockhampton, nel 1962 tra i dilettanti e poi nel 1969 in Era Open, ha scritto il suo nome nella storia dello sport conquistando tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno: Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open.
Sinner, a soli 22 anni, sta riscrivendo la storia del tennis italiano e mondiale, e aspira a raggiungere un traguardo che nessuno dei suoi idoli ha mai toccato. Un’impresa che, fino a pochi mesi fa, sembrava fantascienza, ma che oggi, grazie al talento e alla determinazione di Jannik, potrebbe diventare realtà.
Roland Garros: un primo passo verso il sogno
Il primo passo verso il Grande Slam per Sinner passa dal Roland Garros, dove venerdì si giocherà la semifinale contro Carlitos Alcaraz. Gli esperti Sisal danno lo spagnolo favorito a 2,25, mentre per Sinner la vittoria è quotata a 3,00.
Se dovesse superare Alcaraz, Sinner avrebbe l’occasione di alzare la Coppa dei Moschettieri e di avvicinarsi al suo sogno. Ma il cammino è ancora lungo e pieno di ostacoli.
Wimbledon e US Open: sfide e opportunità
A Wimbledon, senza Djokovic, Sinner potrebbe avere un’altra chance di trionfare. La lotta per il titolo si preannuncia a due, con lo spagnolo Alcaraz come principale avversario.
Agli US Open, in programma a settembre, potrebbe esserci il ritorno di Djokovic, che potrebbe insidiare le due giovani stelle. Ma anche sul cemento americano, Sinner parte inevitabilmente tra i favoriti.
Il sogno di Jannik è di vincere tutti e quattro gli Slam in questo 2024. Un’impresa che, se realizzata, lo porterebbe a superare i suoi idoli: Bjorn Borg, John McEnroe, Pete Sampras, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic.
Un’impresa da record
La vittoria di tutti e quattro gli Slam in un solo anno è un’impresa che, se realizzata, renderebbe Sinner un vero e proprio mito del tennis. Un’impresa che, fino a pochi mesi fa, sembrava impensabile, ma che oggi, grazie al talento e alla determinazione del giovane italiano, potrebbe diventare realtà.
Sinner, con il suo stile di gioco aggressivo e la sua mentalità vincente, ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per raggiungere il successo. Il suo percorso è appena iniziato, ma il futuro gli si prospetta luminoso.
L’eredità di Laver
Sinner, con la sua ambizione e il suo talento, sta dimostrando di essere degno erede di Rod Laver. L’australiano, con il suo Grande Slam del 1969, ha stabilito un’asticella altissima, ma Sinner sembra avere le carte in regola per sfidarla. Il suo cammino verso il successo è appena iniziato, ma il futuro gli si prospetta luminoso.