
Un viaggio nella vita e nell’opera di Pasolini
La storia di Pier Paolo Pasolini è indissolubilmente legata al territorio del Friuli e della Slovenia, un contesto che ha profondamente influenzato il suo pensiero e la sua opera. È da questo presupposto che nasce il progetto “4P – Percorsi transfrontalieri scoprendo Pier Paolo Pasolini”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea tramite il programma Interreg Italia-Slovenia, con il Comune di Pordenone capofila.
Il progetto, presentato ufficialmente nel corso di un kick off meeting tenutosi a Pordenone, si basa su uno studio approfondito di carteggi e reperti trovati a Idrija (Slovenia), dove Pasolini visse per un anno e che citò in alcune sue poesie. “4P” mira a valorizzare il patrimonio pasoliniano, focalizzando l’attenzione sui luoghi che hanno segnato la sua vita e il suo percorso intellettuale.
Obiettivi e iniziative del progetto
Il progetto “4P” si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’area transfrontaliera, valorizzando la figura di Pasolini attraverso il rafforzamento delle competenze delle imprese culturali e creative. L’intento è quello di promuovere un turismo sostenibile legato al patrimonio culturale pasoliniano, implementando soluzioni innovative e coinvolgendo i giovani nel potenziamento delle loro competenze.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede la realizzazione di una serie di iniziative culturali e turistiche integrate transfrontaliere, tra cui:
- Uno spazio immersivo a Casarsa della Delizia, dedicato alla vita e all’opera di Pasolini.
- Uno spazio espositivo presso il museo di Idrija, che illustrerà il legame tra Pasolini e la città slovena.
- Una mappa dei percorsi pasoliniani nel pordenonese e a Idrija, fruibile dai turisti tramite un’app dedicata.
- Una high school sulle tematiche pasoliniane, che coinvolgerà gli studenti in attività di approfondimento e confronto.
- Laboratori e concorsi di idee dedicati ai giovani, per stimolare la loro creatività e il loro interesse per l’eredità pasoliniana.
- Lo sviluppo di strategie e piani d’azione congiunti tra Italia e Slovenia per la promozione, conservazione e valorizzazione dell’opera pasoliniana, anche a fini turistici.
Un’iniziativa di collaborazione transfrontaliera
Oltre al Comune di Pordenone, il progetto “4P” coinvolge altri 17 Comuni, il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, il Venetian Cluster, il Comune di Idrija, l’Agenzia di sviluppo di Idrija e Cerkno e l’Università di Nova Gorica. Il finanziamento, pari a circa 1 milione di euro, proviene per la quasi totalità da fondi europei per lo sviluppo regionale.
L’iniziativa “4P” rappresenta un esempio concreto di collaborazione transfrontaliera, unendo le forze di istituzioni, enti culturali e università per valorizzare un patrimonio culturale di grande rilevanza e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.
Un’eredità viva
Il progetto “4P” si propone di rendere l’eredità di Pier Paolo Pasolini accessibile a un pubblico più ampio, favorendo la conoscenza e l’apprezzamento della sua opera, non solo in ambito letterario e cinematografico, ma anche in relazione al contesto storico e sociale che lo ha visto protagonista. La scelta di coinvolgere i giovani in attività creative e di approfondimento è fondamentale per garantire che l’eredità pasoliniana rimanga viva e attuale.