
La Ford Explorer, un nuovo inizio per l’Ovale Blu in Europa
Un nuovo capitolo si apre per Ford in Europa con la produzione della Explorer, il primo SUV elettrico progettato e costruito nel continente. L’auto, verniciata in Blue My Mind Metallic, è stata consegnata al suo primo proprietario oggi, uscendo dalle linee di produzione del nuovo Cologne Electric Vehicle Center nella regione Nordreno-Vestfalia.
Questo evento segna l’inizio di un’importante trasformazione per Ford, che punta a reinventare la sua presenza in Europa attraverso una gamma di modelli elettrici innovativi. La Explorer è il primo di una serie di veicoli elettrici progettati in Europa per i clienti europei, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di mobilità moderna e sostenibile.
Un SUV elettrico per l’avventura moderna
La Ford Explorer è un SUV a cinque posti con un design che ricorda un crossover di medie dimensioni, pensato per accompagnare le famiglie nelle loro avventure. L’auto offre un’esperienza digitale eccezionale, con un touchscreen mobile di grandi dimensioni, un sistema di infotainment completamente connesso, audio su misura per gli interni, integrazione di wireless delle Pp e tecnologia avanzata di assistenza alla guida.
L’interno è caratterizzato da materiali e caratteristiche premium, come i sedili sportivi scolpiti e una sofisticata soundbar, che la distinguono dalle tradizionali auto familiari. Il design esterno moderno si sposa perfettamente con l’interno innovativo, creando un’esperienza di guida premium e tecnologicamente avanzata.
Prestazioni elettriche e sostenibilità
La Ford Explorer è equipaggiata con batterie di nuova generazione ferro-fosfato (Flp), che garantiscono prestazioni elettriche eccezionali. L’auto è in grado di effettuare una ricarica rapida dal 10 all’80% in soli 25 minuti e può sfruttare i 500.000 punti di ricarica disponibili in tutta Europa entro il prossimo anno.
La Explorer è un’auto che punta alla sostenibilità, un valore fondamentale per Ford. La fabbrica di Colonia, dove l’auto è stata prodotta, è il primo impianto di assemblaggio a zero emissioni di carbonio progettato per raggiungere una capacità produttiva annua di 250.000 veicoli. Questo progetto rappresenta un importante passo verso un futuro più verde, in linea con l’impegno di Ford per la neutralità delle emissioni di carbonio nei siti europei, nella logistica e nei fornitori diretti entro il 2035.
Un futuro di innovazione e tecnologia
Il Cologne Electric Vehicle Center di Ford è un esempio di come l’innovazione e la tecnologia stiano trasformando il settore automobilistico. La fabbrica è dotata di macchine ad autoapprendimento, sistemi di trasporto autonomi e gestione dei big data, che contribuiscono a migliorare l’efficienza dei processi produttivi, garantendo un’elevata qualità e un futuro sostenibile.
La Ford Explorer è solo l’inizio di una nuova era per l’Ovale Blu in Europa. Il futuro è elettrico e Ford è pronta a guidare questa rivoluzione con veicoli innovativi, sostenibili e tecnologicamente avanzati, come la Explorer, che rappresenta un punto di svolta per l’azienda e per l’intero settore automobilistico.
Un passo importante verso la mobilità elettrica
L’arrivo della Ford Explorer segna un passo importante verso la transizione verso la mobilità elettrica in Europa. L’auto, con il suo design innovativo e le sue tecnologie all’avanguardia, rappresenta un’offerta convincente per i clienti europei, che cercano un’alternativa sostenibile e tecnologicamente avanzata alle auto tradizionali. La scelta di progettare e costruire l’Explorer in Europa dimostra l’impegno di Ford verso il mercato europeo e la sua volontà di essere un leader nella transizione verso un futuro più sostenibile.