
Unicef: oltre 180 milioni di bambini sotto i 5 anni a rischio di malnutrizione grave
Un rapporto allarmante dell’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, ha rivelato che oltre 180 milioni di bambini sotto i 5 anni in tutto il mondo vivono in “grave povertà alimentare”. Questo significa che questi bambini sono esposti a un rischio elevato di malnutrizione grave a causa della mancanza di una dieta diversificata e nutriente.
Il rapporto evidenzia come la “grave povertà alimentare” sia una condizione che mette a dura prova la salute e lo sviluppo dei bambini, esponendoli a conseguenze potenzialmente devastanti. La mancanza di accesso a una dieta adeguata può portare a carenze nutrizionali, rallentamento della crescita, indebolimento del sistema immunitario e aumento del rischio di malattie.
Le conseguenze di una dieta inadeguata
Secondo l’UNICEF, i bambini che consumano solo due gruppi di alimenti al giorno, ad esempio riso e un po’ di latte, hanno il 50% in più di probabilità di soffrire di forme gravi di malnutrizione. La mancanza di una dieta diversificata, ricca di vitamine e minerali essenziali, può avere un impatto negativo sullo sviluppo cognitivo, fisico e sociale dei bambini.
La malnutrizione può avere conseguenze a lungo termine sulla salute e sul benessere dei bambini, influenzando negativamente la loro capacità di apprendimento, di lavorare e di condurre una vita sana e produttiva.
La necessità di un’azione urgente
La responsabile dell’UNICEF, Catherine Russell, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di un’azione urgente per affrontare la crisi alimentare globale. “I bambini che consumano solo due gruppi di alimenti al giorno, ad esempio riso e un po’ di latte, hanno il 50% in più di probabilità di soffrire di forme gravi di malnutrizione”, ha avvertito Russell.
L’UNICEF ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché si impegni a fornire aiuti e supporto ai bambini colpiti dalla crisi alimentare. Sono necessari investimenti in programmi di nutrizione, accesso all’acqua potabile e servizi sanitari per garantire che tutti i bambini abbiano accesso a una dieta sana e nutriente.
Una sfida globale che richiede un’azione collettiva
La crisi alimentare globale è una sfida complessa che richiede un’azione collettiva da parte di governi, organizzazioni internazionali e società civile. È fondamentale investire in programmi di sviluppo sostenibile, promuovere l’agricoltura sostenibile e garantire l’accesso a cibo nutriente per tutti. La salute e il benessere dei bambini sono una priorità assoluta, e dobbiamo impegnarci a garantire che tutti i bambini abbiano le migliori opportunità di crescere e prosperare.