
Conte al Napoli: una nuova era inizia
Antonio Conte è ufficialmente il nuovo allenatore del Napoli. L’annuncio è arrivato a metà mattinata, suscitando grande entusiasmo tra i tifosi partenopei che puntano sul tecnico leccese per tornare a godersi una grande squadra. Conte, con un contratto di tre stagioni fino al 30 giugno 2027, ha espresso la sua determinazione a riportare il Napoli in Champions League e a costruire una squadra competitiva e ambiziosa.
“Il Napoli è una piazza di importanza globale. Sono felice ed emozionato all’idea di sedermi sulla panchina azzurra”, ha dichiarato Conte al sito della società. “Posso promettere certamente una cosa: farò il massimo per la crescita della squadra e della società. Il mio impegno, insieme a quello del mio staff, sarà totale.”
Una mezza rivoluzione in arrivo
Conte è noto per il suo stile di gioco intenso e per la sua attenzione ai dettagli tattici. Si prevede una mezza rivoluzione in vista, a partire dal modulo: il Napoli abbandonerà il 4-3-3 per adottare il 3-5-2, con l’obiettivo di attaccare su diverse strade e di rafforzare la difesa. “Il Napoli – spiega il tecnico – è una piazza di importanza globale. Sono felice ed emozionato all’idea di sedermi sulla panchina azzurra. Posso promettere certamente una cosa: farò il massimo per la crescita della squadra e della società. Il mio impegno, insieme a quello del mio staff, sarà totale.”
Il suo staff è già al completo, guidato da Gabriele Oriali, che curerà i rapporti della squadra con il club e che dovrà garantire l’indipendenza del team, come richiesto da Conte.
Il mercato: Lukaku nel mirino, Osimhen verso l’addio
Il mercato estivo sarà cruciale per il Napoli. L’addio di Victor Osimhen è ormai certo, con il club che incasserà 130 milioni dalla sua cessione. L’obiettivo principale è quello di trovare un nuovo centravanti di livello, con Romelu Lukaku in pole position, soprattutto se Osimhen dovesse trasferirsi al Chelsea. Il Napoli è anche interessato ad Artem Dovbyk, capocannoniere della Liga 2023/24 con 24 reti, ma il giocatore è anche nel mirino dell’Atletico Madrid.
Il club partenopeo resiste alle offerte del Paris Saint Germain per Khvicha Kvaratskhelia, valutato 100 milioni. Conte vuole fortemente il georgiano, così come punta a convincere Giovanni Di Lorenzo a restare, dopo i fischi di fine stagione. La difesa potrebbe essere rinforzata con l’arrivo di Buongiorno dal Torino, per formare un terzetto con Rahmani. A centrocampo, Lobotka è un punto fermo, ma Conte e Manna sono interessati a Khephren Thuram, fratello di Marcus dell’Inter, e a giovani talenti come Javi Guerra del Valencia.
Un nuovo capitolo per il Napoli
L’arrivo di Conte segna l’inizio di un nuovo capitolo per il Napoli. Il presidente Aurelio De Laurentiis ha deciso di puntare su un tecnico di fama mondiale, con un palmares ricco di successi: 4 scudetti (3 con la Juventus e 1 con l’Inter), un campionato inglese e una Fa Cup con il Chelsea. “Sono molto orgoglioso – ha detto De Laurentiis dopo la firma – che il nuovo allenatore del Napoli sia Antonio Conte. E’ un top coach, un leader, con il quale sono certo che potrà partire quella rifondazione necessaria dopo la conclusione del ciclo che ci ha portato a vincere lo scudetto lo scorso anno dopo molte stagioni ai vertici del calcio italiano. Oggi si apre un nuovo importante capitolo della storia del Napoli.”
Conte ha un ingaggio da 6,5 milioni di euro, con bonus a partire da un milione in più se qualificato in Champions League. La squadra è pronta per una nuova sfida, con Conte alla guida e con un mercato estivo che si preannuncia ricco di colpi.
Un nuovo inizio per il Napoli
L’arrivo di Conte al Napoli rappresenta un nuovo inizio per il club partenopeo. Il tecnico leccese è un leader carismatico e un vincente, e la sua esperienza e la sua mentalità vincente potrebbero essere fondamentali per riportare il Napoli ai vertici del calcio italiano. La sfida sarà quella di ricostruire una squadra competitiva dopo l’addio di Osimhen e di adattarsi al nuovo modulo 3-5-2. Sarà interessante vedere come Conte riuscirà a gestire il mercato e a creare un gruppo coeso e vincente.