La Diocesi di Padova invita a votare per l’Europa
In vista delle elezioni europee del prossimo 8 e 9 giugno, la Diocesi di Padova ha diffuso un documento dal titolo ‘Vota il futuro’, in cui invita i fedeli a votare per i partiti che sostengono il ‘Progetto Europa’. Il documento sottolinea l’importanza di un Parlamento Europeo che si impegni per il bene comune e l’integrazione continentale, invitando a valutare i programmi dei partiti e i candidati in base a questi criteri.
Nel documento, si legge che “occorre che il prossimo Parlamento Europeo sia costituito da politici competenti, coraggiosi e motivati dai valori del bene comune. Per questo occorre che responsabilmente individuiamo la collocazione dei partiti italiani all’interno dei gruppi parlamentari europei, leggiamo i loro programmi politici, ci informiamo sui candidati da votare”.
Il documento invita a votare “partiti e persone che con chiarezza sostengono il progetto Europa, rispettoso dell’autonomia dei singoli Stati membri e insieme capace di scelte unitarie all’insegna dell’integrazione europea”. Al contrario, si invita a non votare “quanti non credono nell’Europa e la tollerano soltanto per interessi nazionali”.
La Lega critica l’iniziativa della Diocesi
La Lega, che conta da sempre sui voti della regione Veneto, ha duramente criticato l’iniziativa della Diocesi di Padova. La consigliera regionale leghista Francesca Scatto ha contestato la diffusione del messaggio nelle parrocchie, definendola “non solo una questione di merito, ma di metodo. Penso che questo tipo di intemerate facciano più male che bene alla Chiesa, che, come noto, ha altre finalità e altri scopi rispetto a quelle di una campagna elettorale. La politica si fa nelle sale consiliari, non certo nelle Chiese”.
Le tensioni tra la Chiesa e la Lega in Veneto
La presa di posizione della Diocesi di Padova rappresenta l’ultimo capitolo di una crescente tensione tra la Chiesa e la Lega in Veneto. Già in passato, le diocesi venete hanno espresso perplessità su temi come l’immigrazione, la convivenza tra le religioni e l’atteggiamento verso l’integrazione a livello continentale. La Lega, da parte sua, si è sempre presentata come il partito che difende i valori tradizionali e l’identità nazionale, spesso in contrasto con le posizioni della Chiesa.
Il ruolo della Chiesa nelle elezioni europee
Il ruolo della Chiesa nelle elezioni europee è sempre stato oggetto di dibattito. Da un lato, la Chiesa si presenta come un’istituzione che si impegna per il bene comune e per la promozione dei valori cristiani. Dall’altro, la Chiesa deve evitare di interferire in politica, rispettando la libertà di coscienza dei fedeli. In questo caso, la Diocesi di Padova ha scelto di dare un’indicazione precisa ai suoi fedeli, invitandoli a votare per i partiti che sostengono il ‘Progetto Europa’.
La Chiesa e la politica
La Chiesa ha sempre avuto un ruolo complesso nella politica. Da un lato, la Chiesa si impegna per il bene comune e per la promozione dei valori cristiani. Dall’altro, la Chiesa deve evitare di interferire in politica, rispettando la libertà di coscienza dei fedeli. In questo caso, la Diocesi di Padova ha scelto di dare un’indicazione precisa ai suoi fedeli, invitandoli a votare per i partiti che sostengono il ‘Progetto Europa’. Questa scelta potrebbe essere interpretata come un’ingerenza in politica, ma è anche possibile interpretarla come un’espressione di un’opinione politica, come ogni cittadino ha diritto di fare. La questione è complessa e merita di essere approfondita.